Fondo Enrico Viceconte “Le vie d'Italia” |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Annata |
Anno |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
55 |
1949 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Nome | Cognome | Titolo dell'articolo | Fasc. |
Da pagina |
A pagina |
|
Gennaio | Giuseppe | Cocchiara | Il natale nella tradizione popolare italiana | 1 |
35 |
40 |
Vincenzo | Craici | Un placido turista del settecento: Carlo Goldoni | 1 |
41 |
48 |
|
Vincenzo | Craici | Madonne italiane | 1 |
49 |
56 |
|
Vasco | Pratolini | Vita popolare fiorentina | 1 |
57 |
62 |
|
paolo | D’Ancona | La miniatura all’esposizione di Zurigo | 1 |
63 |
70 |
|
Giuseppe | Silvestri | I fiumi veneti lavorano | 1 |
71 |
78 |
|
Attilio | Borgognoni | Cronaca d’inverno | 1 |
79 |
86 |
|
Ferdinando | Flora | Il pilota e le stelle | 1 |
87 |
92 |
|
Luigi | Bottazzi | I ponti sul tevere | 1 |
93 |
98 |
|
Mario | Robertazzi | Cena di capodanno | 1 |
99 |
105 |
|
Mario | Robertazzi | Attività del turismo scolastico | 1 |
106 |
107 |
|
Notiziario-vita del T.C.I. | 1 |
108 |
109 |
|||
Febbraio | Giovanni | DI Raimondo | Le ferrovie italiane dello stato nel 1949 | 2 |
137 |
145 |
Bruno | Molajoli | Un museo napoletano riordinato: il museo nazionale di S.Martino | 2 |
146 |
151 |
|
Arturo | Brambilla | Un villaggio della Val di Fassa (otto tavole fuori testo) | 2 |
152 |
160 |
|
G. | Gaspari | Carnevali d’altri tempi | 2 |
161 |
167 |
|
Mario | Fazio | Rinasce e si afferma la marina mercantile italiana | 2 |
168 |
174 |
|
Filippo | Sacchi | Codogno, capitale della panna | 2 |
175 |
182 |
|
Carlo | Ciriello | I nuovi impianti idroelettrici | 2 |
183 |
190 |
|
Cesare | Biffi | Il silenzio e i suoi allegri nemici | 2 |
191 |
197 |
|
Osvaldo | Mafera | Passeggiata nella Roma cinquecentesca: Via Giulia | 2 |
198 |
203 |
|
Paolo | Manfredi | La tassidermia: arte di “ preparare” gli animali al museo | 2 |
204 |
209 |
|
F. | Colutta | Una nuova pubblicazione del Touring: “Conosci l’Italia” | 2 |
210 |
211 |
|
Vita del T.C.I. | 2 |
212 |
216 |
|||
Marzo | Aldo | Spallicci | La lotta contro la malaria in Sardegna | 3 |
252 |
259 |
Cesare | Chiodi | Il contributo del Touring a un nuovo codice della strada | 3 |
260 |
264 |
|
Settecento veneziano (otto tavole fuori testo) | 3 |
265 |
272 |
|||
Enrico | Barfucci | Ville e castelli del “Magnifico” | 3 |
273 |
280 |
|
Giuseppe | Silvestri | La fiera dei cavalli a Verona | 3 |
281 |
287 |
|
Angela Ottino | Della chiesa | Avori e oreficerie alla mostra di Zurigo | 3 |
288 |
293 |
|
Giuseppe | Marzano | Passeggiata sull’Aventino | 3 |
294 |
300 |
|
Enrico | Somarè | La pittura italiana dell’ Ottocento a New York | 3 |
301 |
308 |
|
Cesare | Reisoli | La battaglia di Novara nel suo primo centenario | 3 |
309 |
314 |
|
Il turismo scolastico ufficialmente riconosciuto dalla P.I. | 3 |
315 |
315 |
|||
Alfredo | Grilli | Scrittori romagnoli in bicicletta | 3 |
316 |
321 |
|
Felice | Porro | “L’angelo dei bimbi” ha compiuto il suo volo | 3 |
322 |
322 |
|
Leo | Mezzadri | Le automotrici in Sicilia | 3 |
323 |
326 |
|
Vita del T.C.I. | 3 |
327 |
328 |
|||
Aprile | Giuseppe | Ravegnani | Medaglione di città : Ferrara | 4 |
361 |
368 |
Ferdinando | Flora | La previsione del tempo | 4 |
369 |
374 |
|
Paolo | D’ancona | Il Ghirlandaio nel V centenario della nascita | 4 |
375 |
380 |
|
Eva Mameli | Calvino | La coltivazione dei fiori in riviera | 4 |
381 |
386 |
|
Giovanni | Mariacher | Una gentile attività artigiana: merletti veneziani | 4 |
387 |
392 |
|
Cattedrali di puglia (sette tavole fuori testo) | 4 |
393 |
400 |
|||
Felice | Porro | La sicurezza del volo | 4 |
401 |
407 |
|
Gaetano | Falzone | La Sicilia, in una grande opera del settecento | 4 |
408 |
414 |
|
Bruno | Bolis | Tra lastricati e cubetti: strade pavimentate in pietra | 4 |
415 |
420 |
|
Saverio | La Sorsa | Lo sperone d’Italia: la penisola Garganica | 4 |
421 |
428 |
|
Mario | Rollier | Il microfilm e il centro di fotodocumentazione in Milano | 4 |
429 |
433 |
|
Luigi | Pasquini | Gastronomia romagnola | 4 |
434 |
437 |
|
La vita del T.C.I. | 4 |
438 |
440 |
|||
Maggio | Roberto | Pane | Taccuini d’Ischia | 5 |
475 |
482 |
Giorgio | Panelli | Cani di razze italiane | 5 |
483 |
490 |
|
Cesare | Biffi | Circolare e rispettare il prossimo | 5 |
491 |
496 |
|
Silvio | Saglio | Nell’alta valle Brembana: i laghi Gemelli | 5 |
497 |
503 |
|
Laghi di Lombardia (otto tavole fuori testo) | 5 |
504 |
512 |
|||
Cesare | Chiodi | Per la sistemazione dei musei in Italia | 5 |
513 |
517 |
|
Raffaele | Cormio | L’uomo nemico dell’albero | 5 |
518 |
523 |
|
Alberto | De Angelis | Un secolo di vita teatrale a Roma (1750-1850) | 5 |
524 |
530 |
|
Antonio | Bandini Buti | A Possagno col Canova | 5 |
531 |
539 |
|
Pietro | Gulino | Artigianato siciliano: le ceramiche di Caltagirone | 5 |
540 |
545 |
|
Aldo | Farinelli | Micromotori alla ribalta | 5 |
546 |
551 |
|
Giugno | Giuseppe | Isnardi | Medaglione di città: Catanzaro | 6 |
585 |
592 |
Benvenuto | Matteucci | Il Giubileo del 1950 | 6 |
593 |
599 |
|
Ezio | Nordio | La grotta del Cavallone | 6 |
600 |
603 |
|
Vincenzo | Craici | Vittorio Alfieri turista avventuroso | 6 |
604 |
610 |
|
Marcello | Turriana | Gli alberghi per la gioventù in Italia | 6 |
611 |
616 |
|
Fontane (sette tavole fuori testo) | 6 |
617 |
624 |
|||
Alessandro | Benedetti | L’istituto del libro a Urbino | 6 |
625 |
632 |
|
Luigi | Salvatorelli | Il monumento nazionale di G. Mazzini in Roma | 6 |
633 |
637 |
|
Ermanno | Biagini | Castiglione della Pescaia | 6 |
638 |
645 |
|
Alberto | Brambilla | Mare o montagna? | 6 |
646 |
652 |
|
Lorenzo | Bocchi | Italiani in francia | 6 |
653 |
657 |
|
Ritorno del “Conte Grande” | 6 |
658 |
663 |
|||
Risultati del concorso fotografico del T.C.I. per il 1948 | 6 |
664 |
665 |
|||
Notiziario- vita del T.C.I. | 6 |
666 |
672 |
|||
Luglio | Paolo | D’Ancona | Alessandro Magnasco nel secondo centenario della morte | 7 |
705 |
712 |
Giovanni | Mira | Giro del lago di Bolsena | 7 |
713 |
720 |
|
Francesco | Zedda | Pastori di Sardegna | 7 |
721 |
726 |
|
Luigi | Rognoni | La raccolta e la conservazione dei film | 7 |
727 |
732 |
|
Carlo | Anfosso | Campeggiatori si diventa | 7 |
733 |
736 |
|
La montagna (sette tavole fuori testo) | 7 |
737 |
744 |
|||
Cesare | Spellanzon | La repubblica romana del ’49 e la sua eroica difesa | 7 |
745 |
752 |
|
Mario | Fazio | Il porto di Genova | 7 |
753 |
760 |
|
Paolo | Toschi | Tappeti rustici italiani | 7 |
761 |
766 |
|
Massimo | Carrà | Il congresso dell’ A.I.T. | 7 |
767 |
772 |
|
Paola | Manfredi | Il volo cieco dei pipistrelli | 7 |
773 |
776 |
|
Notiziario- vita della T.C.I. | 7 |
777 |
784 |
|||
Agosto | Giuseppe | Nanni | Aria delle tre penne: la repubblica di San Marino | 8 |
817 |
824 |
Giovanni | Maniache | La mostra di Giovanni Bellini a Venezia | 8 |
825 |
832 |
|
Rosita | Levi Pisetzky | Orologi monumentali d’Italia | 8 |
833 |
838 |
|
C.M. | Apollinari | La liuteria italiana | 8 |
839 |
844 |
|
Il Direttore | Noterelle sulla ripresa turistica | 8 |
845 |
848 |
||
Pescatori (sette tavole fuori testo) | 8 |
849 |
856 |
|||
Oreste | Ferrari | Goethe in Italia: nel bicentenario della nascita | 8 |
857 |
862 |
|
Silvio | Saglio | La storia del campanile Basso di Brenta | 8 |
863 |
869 |
|
Giuseppe | Mira | I trasporti marittimi del ‘700 in italia | 8 |
870 |
876 |
|
Giuseppe | Marzano | Passeggiata sull’Esquilino | 8 |
877 |
884 |
|
C. | Pizzinelli | I cinquantenni delle terme di S. Pellegrino | 8 |
885 |
888 |
|
Notiziario- la vita del T.C.I. | 8 |
889 |
896 |
|||
Settembre | La Direzione | Turismo e letteratura: concorso per un bozzetto turistico | 9 |
929 |
930 |
|
Riccardo | Bacchelli | Bologna Alma Mater | 9 |
931 |
938 |
|
Neri | Pozza | Celebrare Palladio | 9 |
939 |
945 |
|
Giordano | Repossi | Stazioni per ferrovia metropolitana | 9 |
946 |
952 |
|
Licia | Collobi | Il Magnifico e le arti | 9 |
953 |
960 |
|
Frutta (sette tavole fuori testo) | 9 |
961 |
968 |
|||
Alvise | Zorzi | L’Italia nel film italiano | 9 |
969 |
976 |
|
Giorgio | Calandra | Al castello del Buon Consiglio hanno costruito un rifugio | 9 |
977 |
978 |
|
Bruno | Molajoli | La Floridiana | 9 |
979 |
985 |
|
Giovanni | Mira | Noterelle sulla ripresa turistica (continuazione e fine) | 9 |
986 |
988 |
|
Libero | Mazzi | Carso triestino | 9 |
989 |
994 |
|
Bruno | Brunelli | Il villeggiare nell’Ottocento | 9 |
995 |
1000 |
|
Valigia del giramondo | 9 |
1002 |
1008 |
|||
Ottobre | La Presidenza | Il programma per il 1950 | 10 |
1041 |
1050 |
|
Gaetano | Falzone | Viaggio alle Isole Eolie | 10 |
1051 |
1058 |
|
Giuseppe | Fatini | Radi cofani, la Rocca di Ghino di Tacco | 10 |
1059 |
1065 |
|
Bruno | Bolis | La situazione dei trasporti in Italia | 10 |
1066 |
1072 |
|
Paesaggi nella pittura del rinascimento (sette tavole fuori testo) | 10 |
1073 |
1080 |
|||
Ceccarius | Fasti ed episodi delle celebrazioni giubilari attraverso i secoli | 10 |
1081 |
1087 |
||
Giuseppe | Imbò | Una discesa nel cratere del Vesuvio | 10 |
1088 |
1094 |
|
Enzo | Carli | Sculture lignee senesi | 10 |
1095 |
1101 |
|
Mario | Borsa | Barzio e la Valsassina | 10 |
1102 |
1106 |
|
Luigi | Alonzi | Ritorno a Casamari | 10 |
1107 |
1112 |
|
Notiziario- vita del T.C.I. | 10 |
1113 |
1120 |
|||
Novembre | Lodovico | Belgioioso | Per scegliere la casa | 11 |
1153 |
1160 |
Dino | Villani | Una giornata di caccia sul Po | 11 |
1161 |
1166 |
|
La Presidenza | Aggiunte e chiose al programma 1950 | 11 |
1167 |
1171 |
||
Elio | Zorzi | La mostra d’arte cinematografica di Venezia | 11 |
1172 |
1178 |
|
Michele | Petrarulo | Un comune meridionale: Lavello | 11 |
1179 |
1184 |
|
Bambini e giocattoli (sette tavole fuori testo) | 11 |
1185 |
1192 |
|||
Cesare | Chiodi | Mario Tedeschi ritorna fra i bambini | 11 |
1193 |
1196 |
|
Carlo Alberto | Petrucci | La calcografia nazionale | 11 |
1197 |
1204 |
|
Giuseppe | Carpi | “Emilia e Romagna” | 11 |
1205 |
1210 |
|
Mario | Fazio | Linee di navigazione italiana | 11 |
1211 |
1217 |
|
Osvaldo | Mafera | Piccola città toscana | 11 |
1218 |
1224 |
|
Notiziario- vita della T.C.I. | 11 |
1225 |
1239 |
|||
Dicembre | Aldo | Pavari | L’albero contro il vento | 12 |
1273 |
1280 |
Luciano | Cavalcoli | Chiese romaniche sarde | 12 |
1281 |
1287 |
|
Mario | Brunetti | Un centenario: la difesa di Venezia | 12 |
1289 |
1293 |
|
Saverio | La Sorsa | Margherita di Savoia: la salina più grande d’Italia | 12 |
1294 |
1299 |
|
Alberto | Brambilla | La montagna d’inverso è salutare? | 12 |
1300 |
1304 |
|
Figure di presepio (sette tavole fuori testo) | 12 |
1305 |
1312 |
|||
Enrico | Bassano | Il Circo muore | 12 |
1313 |
1320 |
|
Paolo | D’Ancona | Gli affreschi di Santa Maria di Castelseprio | 12 |
1321 |
1326 |
|
Raimondo | Collino Pansa | Acque termali e ricerche mineralogiche ne Cunese | 12 |
1327 |
1333 |
|
Giuseppe | Silvestri | La bonifica in Friuli | 12 |
1334 |
1339 |
|
Paola | Manfredi | I millepiedi, questi sconosciuti | 12 |
1340 |
1344 |
|
Notiziario- vita della T.C.I. | 12 |
1345 |
1356 |
Home |
---|